1. Fragranza idrosolubile:
Ampiamente utilizzata in marmellate, succhi di frutta, gelatine, bibite, gelati e nei cosmetici (come profumi, acque da toeletta...)
2. Essenza liposolubile:
Utilizzata principalmente in alimenti trasformati termicamente come biscotti, snack, caramelle, cioccolatini, gomme da masticare..., e cosmetici (rossetto,
crema, olio per capelli...)
3. Essenza emulsionata
Utilizzata principalmente in alimenti come bevande analcoliche, bevande fredde e caramelle; può essere utilizzata anche in cosmetici come crema per capelli, crema per capelli e miele in polvere.
4. Essenza in polvere:
Ampiamente utilizzata in pasticceria, bevande solide, zuppe solide, fast food, snack, polvere profumata e bustine;
5. Aroma in pasta:
Si trova principalmente in aromi reattivi, ad esempio: aromi aromatizzati alla carne.
Vantaggi dei diversi aromi
Ampiamente utilizzata in marmellate, succhi di frutta, gelatine, bibite, gelati e nei cosmetici (come profumi, acque da toeletta...)
2. Essenza liposolubile:
Utilizzata principalmente in alimenti trasformati termicamente come biscotti, snack, caramelle, cioccolatini, gomme da masticare..., e cosmetici (rossetto,
crema, olio per capelli...)
3. Essenza emulsionata
Utilizzata principalmente in alimenti come bevande analcoliche, bevande fredde e caramelle; può essere utilizzata anche in cosmetici come crema per capelli, crema per capelli e miele in polvere.
4. Essenza in polvere:
Ampiamente utilizzata in pasticceria, bevande solide, zuppe solide, fast food, snack, polvere profumata e bustine;
5. Aroma in pasta:
Si trova principalmente in aromi reattivi, ad esempio: aromi aromatizzati alla carne.
Vantaggi dei diversi aromi